Categorie
Geopolitica Europea

Le Sardine e “Che Fare” di Vladimiro Lenin

Seguo con un certo interesse il movimento delle sardine che nasce da una logica di spontaneità contro un nemico giurato rappresentato principalmente da Salvini e dalla Lega e dal loro modo di infondere paure e odio in maniera reazionaria. Leggendo il “Che fare” di Vladimiro Lenin inciampo nella lettura di una sezione dal titolo “L’inizio […]

Categorie
Geopolitica Europea

I Momenti di Gloria di Mosca 1980 e Sochi 2014 oltre Rocky e Ivan Drago

Sochi 2014 rappresenta la Russia Putiniana e Mosca 1980 la Russia Sovietica, nonostante tra le due Olimpiadi siano trascorsi 34 anni, persistono dei fantasmi comuni a entrambi gli eventi sportivi. Dopo gli attentati suicidi del dicembre 2013 a Volgograd, città a 690 Km a Nord di Sochi, la città olimpica sul Mar Nero di 400.000 […]

Categorie
Geopolitica Europea

La Grecia e i Sicari della BCE

Come farai a convincerlo? Gli farò una proposta che non potrà rifiutare. Sembra che Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), il 4 febbraio del 2015 abbia detto queste parole prima di incontrare gli emissari di Syriza e il ministro delle Finanze Varoufakis dello Stato debitore Grecia. Dieci giorni erano passati dalla vittoria delle […]

Categorie
Geopolitica Europea

La Romania e il Sogno Tecnologico Sanitario

Pochi conoscono in Europa occidentale la “dieta Ceausescu”: un contingentamento delle razioni alimentari per sopravvivere ai debiti contratti dalla Romania comunista con il mondo Capitalista. Il dittatore e la sua famiglia furono ammazzati dopo sei mesi dal pareggio di bilancio. Fu così che Bucarest si presentava al consumismo e alla libertà politico – economica senza […]

Categorie
Approfondimenti Mensili Brexit

Discrasie elettorali a meno di due settimane dal voto in Regno Unito

C’era una volta, ma c’è anche adesso, un partito al governo nel rush finale delle elezioni. Manca poco ormai e i sondaggisti più bravi iniziano quasi a prenderci. Siete il capo della campagna di quel partito e decidete quindi di dare un’occhiata ai sondaggi. Scoprite che la maggioranza degli intervistati (quasi l’80%) ritiene che il […]