“Le commedie erano scritte dai pagani per muovere gli spettatori al riso, e male facevano. Il riso squassa il corpo, deforma i lineamenti del viso, rende l’uomo simile alla scimmia.” Tuonava così, il monaco cluniacense Jorge da Burgos, vegliardo cieco de Il Nome della Rosa di fronte al frate francescano Guglielmo da Baskerville che obiettava: “Le […]
Categoria: Geopolitica Europea
Ingorgo Karabakh
Trent’anni e 30.000 morti. Azerbaijan e Armenia ritentano la via della guerra. Forse tutto era più semplice quando erano entrambi sotto l’Impero Ottomano, Russia Zarista o Unione Sovietica.
I pericoli dell’addio di Angela Merkel, l’azione del Recovery Fund, l’essenza dell’Essere tedesco e quella di Essere europeo, sullo sfondo una crisi economica che potrebbe trasformarsi in una crisi sistemica. Propongo un quadro delle vittime e dei carnefici nella più grande economia dell’Europa.
Il Presidente turco può essere quello che vuoi: un Pianeta parallelo. Una volta si chiamava impero Ottomano.
Come la socialdemocrazia sopravvive in pochi angoli dell’Europa? In uno sparuto continente si fronteggiano due idee della Brahmin Left, la sinistra dell’alta società, unità solo nel bere thè, nella predilezione all’orgia di classe e nel nemico sempre brutto, sporco e cattivo.