Categorie
Approfondimenti Mensili

Sudan: una preda geopolitica. Anatomia di una crisi

La sfida tra due generali infiamma l’Africa. Qualcuno mormora: “sembra di essere su call of duty” e il mondo lascia Khartoum. Da qui parte il mio racconto.

Quello che sta accadendo in Sudan è una cosa molto più seria di quanto non possa apparire. Basta guardare una mappa geografica per capire la sua importanza strategica. Questo paese è una retrovia di alcune nazioni critiche come Libia e Egitto ed è il corridoio d’accesso al mar Rosso dove passa il 10% del commercio mondiale e i cavi di fibra per le comunicazioni digitali e telefoniche da cui dipendono 2 miliardi di persone.

La sfida tra due generali infiamma l’Africa. Qualcuno mormora: “sembra di essere su call of duty” e il mondo lascia Khartoum. Da qui parte il mio racconto.

Un PODCAST per capire lo scivolamento verso la guerra civile di questo complesso paese africano.

ACQUISTA IL LIBRO

Di Gianluca Pocceschi

scrittore, ricercatore indipendente e analista geopolitico. Nasce a Grosseto nel 1981. Negli anni accademici esplora l’Europa dalla Faculté des Lettres, Langues et Sciences Humaines di Angers. Si laurea in Relazioni Internazionali all’Università di Perugia e dopo studi sulla dissoluzione dell’ex Jugoslavia vola all’Ambasciata d’Italia a Belgrado.
Nei Balcani inizia a scrivere e dopo collaborazioni con testate online fonda geuropa.it
Frontiere senza nazioni è il suo esordio letterario.